Sostenibilità dell'azienda agricola e consulente DeLaval

Il supporto all'allevatore tramite i Servizi di Consulenza è un pilastro della nostra strategia aziendale e un modo importante per DeLaval per aiutare le aziende con i nostri sistemi a ridurre le loro emissioni.

Quando il consulente DeLaval William Smits arriva in un'azienda agricola si interessa a due cose: aiutare gli allevatori ad aumentare la produzione e migliorare la salute degli animali. Le due cose vanno di pari passo.

Maggiore è la produzione di latte per vacca, minore è l'impatto ambientale per litro di latte prodotto e maggiore è la redditività per l'allevatore. Ma per ottenere prestazioni produttive elevate, l'allevatore deve focalizzarsi sul benessere dei suoi animali.

“Tutto sta nel capezzolo”, dice William Smits quando gli si chiede quale sia il modo migliore per aiutare un'azienda agricola a gestire operazioni redditizie e sostenibili.

“Se una bovina viene munta perfettamente, il capezzolo si chiuderà subito dopo la mungitura”, dice. “In caso contrario, il capezzolo può rimanere aperto anche per otto ore ed essere esposto a batteri e altri agenti patogeni. Ciò significa che la vacca dovrà investire le sue energie per contrastare i germi e non per per produrre latte”.

Dopo quasi 30 anni di lavoro per DeLaval in tutto il mondo, e in particolare in Asia e Medio Oriente, Smits ha visto praticamente ogni tipo di azienda zootecnica da latte del pianeta. Nel suo ruolo di consulente DeLaval, passa molto tempo ad aiutare gli allevatori a migliorare le loro attività attraverso l'osservazione e la consulenza.

Ma passa anche molto tempo a far sì che gli allevatori utilizzino al meglio le tecnologie DeLaval acquistate. Ad esempio, tutti i robot di mungitura hanno delle impostazioni predefinite, ma queste possono e devono essere modificate per adattarsi alle esigenze di ogni azienda.”

“Bisogna considerare ogni azienda come un'entità unica ed essere consapevoli che anche paesi diversi hanno filosofie produttive diverse. Gli americani hanno una tradizione di mungitura veloce ad alto vuoto, mentre gli europei sono molto più lenti, ma cercano di ottenere più latte per ogni mungitura.”

“Prendiamo la Cina come esempio,” dice Smits, che ha trascorso gran parte della sua carriera lì. “Ci sono molte aziende che mungono con le nostre giostre e che utilizzano il nostro programma di gestione della mandria, DeLaval DelPro™ Farm Manager, quindi abbiamo potuto notare grandi differenze di prestazioni di mungitura tra le varie realtà. Si tratta di capire come utilizzare al meglio i macchinari, ma anche di comprendere l'aspetto umano in ogni azienda. Come preparate le bovine nella fase pre-mungitura? Quanto tempo dedicate a stimolare la vacca per farle rilasciare il latte? Quanto tempo intercorre tra la fase pre-mungitura e la pulizia della vacca e chi fa cosa? Dovete mettere insieme tutte queste informazioni e potrete fare una grande differenza per le vostre operazioni e per il benessere dei vostri animali.

“Advisory

Con DelPro possiamo vedere le curve di emissione del latte e i picchi di flusso,” dice Smits. “È ancora necessario che qualcuno si rechi sul posto di tanto in tanto per controllare le condizioni dell'azienda e dei capezzoli per assicurarsi che tutto vada per il meglio, ma i dati possono già dirti molto.”

Smits nota anche che ci sono evidenti miglioramenti nelle singole aziende agricole con cui lavora, non solo dal punto di vista della redditività e del benessere degli animali, ma anche perché i servizi di consulenza forniti da lui e dai suoi colleghi stanno portando le aziende agricole a ridurre le emissioni.

“Siamo gli unici a raccogliere questo tipo di dati in Cina e a rendere disponibili i nostri risultati”, afferma Smits. “Stiamo quindi stabilendo delle soglie di riferimento e dimostrando che le aziende agricole molto grandi possono ottenere livelli di mastite estremamente bassi, ad esempio. Quando altri vedono questo tipo di risultati, vogliono fare lo stesso e questo aiuta ad accelerare la diffusione della conoscenza.”

Smits è convinto che questo tipo di approccio stia rendendo tutte le aziende agricole di una regione più efficienti e, di conseguenza, più sostenibili.

Iscriviti alla nostra Newsletter.

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sui nostri prodotti, eventi e novità.

Acconsento all'invio da parte di DeLaval S.p.A. di newsletter e altro materiale di marketing via e-mail e al trattamento dei miei dati personali a tale scopo.

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell'iscrizione nella newsletter. Qui potete trovare informazioni su come DeLaval tratta i dati personali raccolti tramite il sito web e le newsletter.