Controlla la tua strategia alimentare - dal parto all'asciutta grazie a DeLaval DelPro™


Durante diversi stadi di lattazione, la bovina necessita di diversi approcci alimentari. DeLaval DelPro™ FarmManager è ideato in modo da farti controllare il piano alimentare e quindi attuarlo in base ai diversi giorni di mungitura, allo stadio di lattazione, al livello di produzione e in base al gruppo di animali interessato.  L'importante è che riusciamo a darti il potere di interfacciarti a tutte queste differenze; automaticamente e senza difficoltà, fiduciosi di quanto siamo a conoscenza, attraverso un sistema oramai più che testato.

Scheda dell'animale

Nella tabella alimentare che trovi nella sezione "scheda dell'animale", puoi controllare le razioni ricevute e asdsegnate a quell'animale in particolare. è importante quindi che comprendi le seguenti condizioni.

  • Razione riassume quanto un animale ha ricevuto in giornata, in chilogrammi
  • L'obbiettivo (target) mostra quanto alimento dovrà ricevere entro un numero di giorni "X" (chiamati giorni target)
  • Prima che una bovina possa assumere dell'alimento, questo deve essere ovviamente disponibile (l'alimento disponibile cresce automaticamente durante il giorno).


Oltre alla possibilità di controllo manuale o forfettaio degli alimenti, possiamo offrirti un piano alimentare automatizzato, basato sulla produzione e lo stato di lattazione di ogni singolo animale, utilizzando i tavoli di alimentazione automatica.


DeLaval DelPro™ FarmManager ti da la possibilità di nutrire i tuoi animali basandosi su principi quali:

  • Età in giorni
  • Giorni da inizio lattazione (DIM)
  • Picco di lattazione degli ultimi 7 giorni
  • Media di produzione degli ultimi 7 giorni
  • Giorni dal parto (DTC)

 

Sfida alimentare

Quando alimentiamo i nostri animali con una razione fissa durante la lattazione, cioè con una razione forfait, questo si tramuta in accumulo di grassi.  La nostra sfida alimentare consiste nel provvedere efficaciemente a fornire alla bovina tutti i nutrimenti richiesti a seconda del punto in cui si trova nello stadio di lattazione.

Questa sfida è comune in quei paesi dove già viene utilizzato concentrato come complemento alla dieta o dove la razione è quasi completamente composta da foraggio, che sia da pascolo o insilato di mais. I vantaggi sono che gli animali raggiungono un'ottimo peso/forma e che ognuno di questi riceve la giusta quantità per esprimere al meglio le sue potenzialità. I punti a favore di questa strategia sono  più che considerevoli. Ogni litro nel picco di lattazione rende più alta la produzione totale.


La strategia è quindi divisa in differenti approcci per differenti stadi di lattazione.

  1. La nostra sfida inizia nella fase iniziale della lattazione. Ogni animale è  coinvolto, senza tener conto della produzione, ricevendo un numero massimo di razioni di concentrato  che va dalle 3 alle 6 in fase post-parto, questo per 10-15 settimane. Questa metodologia da la possibilità di far esprimere tutto il potenziale di tutti i tuoi animali, non limitandolo alla disponibilità di concentrato.
  2. La seconda fase inizia a 70-100 giorni dopo il parto circa, e si basa sulla media di latte prodotto (identificato nella zona del grafico sottostante con i 2 riquadri azzurri). L'animale è ora alimentato per raggiungere il proprio livello di produzione. Verso fine lattazione, l'alimento può essere strategicamente diminuito con la specifica tabella alimentare denominata “giorni al parto” . Questo significa che ogni animale è alimentato individualmente. Facile dedurre il risparmio derivato dal minimo spreco di alimenti, riducendo contemporeanamente il rischio di avere animali con un BCS alto.


DelPro ti aiuta nella creazione di un piano alimentare dal parto all'asciutta e nel periodo che va dall'asciutta al parto seguente. Tu devi solo impostare la tua strategia alimentare in DelPro FarmManager.

Figura 2: Schema di una strategia alimentare per singolo animale


Sfida per raggiungere il picco di produzione


DelPro FarmManager ti permette di impostare un obbiettivo di produzione rispettando le possibilità del singolo animale.  Noi lo  rendiamo possibile crando una tabella di alimentazione basata sul picco della precedente lattazione. Invece di basarsi su un obbiettivo di produzione uguale per animali diversi; valutiamo il corrente picco e quando questo supera  le nostre aspettative aggiustiamo la razione per l'animale. Focalizzandoci sull'incremento della razione degli animali che producono più di quanto ci aspettassimo - questo si nota nella figura 3 sottostante, in particolare nella zona "top up". Con la tabella del picco di lattazione non diminuiremo la razione in questo periodo ( a meno che tu lo voglia fare leggermente).  Diminuzioni della razione non li applichiamo fino all'arrivo del secondo periodo, durante il quale l'obbiettivo si sposta verso la media di produzione .

Dal parto al parto

Conscendo le differenze nei diversi stadi di lattazione, in un ciclo completo che prende come periodo di tempo quello compreso tra due parti, siamo consapevoli che i tuoi animali hanno specifiche richieste nutrizionali - quindi DelPro FarmManager è stato progettato per adempirle in toto. La strategia di utilizzare differenti tabelle di alimentazione  in DelPro FarmManager, durante il corso di tutta la lattazione, prende spunto da un punto di vista globale  come si vede nella figura 3 sottostante. Per iniziare la lattazione possiamo complementare la tua strategia alimentare  con un giorno(?) nella tabella di nìalimentazione. Seguendo  l'accumulo possiamo impostare l'obbiettivo alimentare in base al corrente picco di produzione con il picco di produzione tabulato. Nel mezzo della lattazione gli animali vengono nutriti riconducendosi alla loro media degli ultimi 7 giorni. Invece quando la bovina sta andando verso il periodo di asciutta creiamo la razione tenendo conto dei minimi livelli per accompagnare naturalmente gli animali in stato di asciutta. 

Figura 3: Creare tabelle alimentari per coprire le strategie alimentarti dal parto all'asciutta.

Con questi accorgimenti, puoi implementare la strategia alimentare che promuova la crescita di animali forti e sani.

Iscriviti alla nostra Newsletter.

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sui nostri prodotti, eventi e novità.

Acconsento all'invio da parte di DeLaval S.p.A. di newsletter e altro materiale di marketing via e-mail e al trattamento dei miei dati personali a tale scopo.

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell'iscrizione nella newsletter. Qui potete trovare informazioni su come DeLaval tratta i dati personali raccolti tramite il sito web e le newsletter.